33 e 1/3 – Consigli per gli ascolti – N 17

, , commenti

33 e 1/3

Us3 – Cantaloop (Cantaloop [Flip Fantasia] EP -  1993 – Blue Note)

US3 Cantaloop copertina album


Sfido chiunque a non ricordarsi di questo loop di pianoforte che suona estremamente anni 90. Forse vi ricorderete della pubblicità della “Tissot – One more time” con Rossella Brescia che fa una performance di Striptease davanti al fortunato con l’orologio manda indietro il tempo e si rigusta lo show. Il pezzo che si sente è “Cantaloop” degli Us3, gruppo jazz rap fondato nei primi anni 90

da Geoff Wilkinson e Mel Simpson, i quali collaborarono con molti mc e vocalist nella loro produzione. Questo singolo uscì nel primo EP ufficiale del gruppo che entrò subito nelle top ten negli USA. L’album in cui successivamente inclusero il singolo, “Hand on the Torch”, diventa un fenomeno mondiale, primo disco prodotto dalla Blue Note a ricevere il disco di platino per aver venduto più di un milione di copie. Il brano ruba il sample di pianoforte da un pezzo di Herbie Hancock, del quale gli Us3 storpiano il nome, da “Cantaloupe Island” a “Cantaloop”.


Yo!


Guarda il video! 

www.us3.com




Mix Master Mike – Surprize Packidge Remix (Surprize Packidge – 1999 – Grand Royal)

Mix Master Mike - Surprize Packidge

Michael Schwarz è uno dei più talentuosi e famosi dj turntableist americani. Di origine tedesco filippina, nasce e cresce in California a San Francisco. Grazie alla passione dello zio per i vinili, già ai 14 anni Mike si avvicina alla cultura Hip Hop e alla passione per i “piatti”. Diventa in pochi anni un master dello scratch e nel 1992 assieme a Dj Q-Bert, altro talento nello scratch, e Apollo partecipa ai DMC World Championship, i campionati mondiali di scratch, vincendo il titolo. L’anno dopo solamente assieme a Dj Q-Bert ripete il successo. Da più di 10 anni collabora con i Beastie Boys. Famoso il video “amatoriale” del pezzo “Three MCs and One Dj”, dove Mix Master Mike suona la base completamente con gli scratch.


Yo!

Guarda il video!

www.mixmastermike.com

Dj Zeta ft. Rido (Zeta 2000 – 2000 – Vibra Records)

Dj Zeta - Zeta 2000

Adesso fa i presentatore di Rapture su AllMusic ma prima anche lui rappava. Rido ha cominciato nel 1992 fondando la Cracka Posse, la futura Cricca dei Balordi assieme a Supa, con il quale produce un EP “Fondazione Cracka” e due album “Ninja Rap” nel 2000 e “Musi” nel 2002. Rido fa parte anche del collettivo “Sano Business” del quale oltre a lui e Supa fanno parte Bassi Maestro e Dj Zeta. Quest’ultimo è un Dj e beatmaker, nonchè fondatore della più grossa etichetta hip hop in Italia, Vibra Records. Nel 2000 esce un disco da lui prodotto, “Zeta 2000”, nel quale appaiono molti artisti tra cui Mistaman, Frank Siciliano, Fabri Fibra, Esa, Medda, Turi e infine Rido che ci delizia con il suo stile ruvido da gola arsa.


Yo!

Guarda il video!



Regular John



Squadra Blanco – “The Night Must Fall” [Night Of The Illuminati, Holosynthesis, 2002]

Squadra Blanco - The Night of the Illuminati

 

Danny Wolfers è un musicista olandese che ha dedicato il suo genio all’elettronica, in particolare ha riscritto le regole dell’Electro. Partendo da un background di stile Chicago, parte con il suo progetto più rinomato: Legowelt, pseudonimo con il quale ha padroneggiato la scena olandese elettronica dei primi anni 2000. Il suo genere, scrive sul suo sito è “Eurohorror Soundtrack”, definizione azzeccatissima in quanto non si parla solo di dance, ma di vere e proprie atmosfere da film. Ciò che lo rende un musicista particolare è la mole di side-project che ha creato, spesso mono-produzione, tra cui appunto Squadra Blanco. Un disco raro, in edizione limitata, 8 tracce dai bpm non elevati, toni epici e sonorità molto dark dedicate (non si capisce in quali termini) al movimento massonico degli “Illuminati“. Tema non isolato a quanto pare, infatti la sua indole “cospirazionista” viene a galla anche in un altro disco “Mystery Organisation” sotto lo pseudonimo Venom 18, e sicuramente anche in altri (vedi sezione Aliases).

Epico.

Guarda il video

Squadra Blanco on Last.fm


 

Joe Satriani – “Flavor Crystal 7” [Engines Of Creation, Epic, 2000]

Joe Satriani - Engines Of Creation (2000)

 

Joe Satriani, chitarrista americano tra i migliori al mondo, ha lavorato con gente del calibro di Deep Purple, Steve Vai e John Petrucci, ha sperimentato una fusione di prog-rock ed elettronica nell’anno 2000 creando l’album “Engines Of Creation” dimostrando che tuttosommato l’elettronica non è poi così ostile al metal, basta saperla prendere per il verso giusto.
Drum ‘n’ Metal.

Guarda il video

Joe Satriani myspace


 

I:Cube – “Disco Cubizm (Daft Punk Mix)” [Versatile Records, 1996]

I:Cube - DUsco Cubizm

Nicolas Chaix, aka I:Cube, grande protagonista della Deep-House francese anni ’90, esordisce con dei dischi raffinatissimi, basati su campioni jazz-soul anni ’70, come in questo caso di “Disco Cubizm” si è basato su “Street Life” di The Crusaders feat. Randy Crawford famosa da noi per qualche spot sprizzeggiante. Pezzo che, all’insaputa di molti, è stato anche remixato dai Daft Punk. Inutile sprecarsi in commenti quando le due parti sono queste, si tratta di eccellenza.
Chicca.

Guarda il video

I:Cube on Last.fm


 

David Freeman

 

Leggi articolo precedente! successivo!