33 e 1/3 – Consigli per gli ascolti – N 15

, , commenti

The Dissociatives – Horror with Eyeballs (The Dissociatives – 2002 – Eleven)

The Dissociatives - The Dissociatives

“The Dissociatives” sono un duo australiano formato da Daniel Johns, cantante dei Silverchair, e il Dj produttore  Paul Mac. I due si sono conosciuti quando Mac ha prodotto un remix del pezzo “Freak”, singolo tratto dal secondo album del gruppo di Johns, “Freak Show”. Inizia da cui la collaborazione di Mac già nella produzione degl’album dei Silverchair fino a quando nel 2001 nasce il progetto “The Dissociatives”. L’album omonimo esce nel 2002 e contiene il singolo “Somewhere Down The Barrel” cha ha subito ottenuto un ottimo successo aggiudicandosi un ARIA Award nel 2004. “Horror with Eyeballs” è una canzone visionario che non rispecchia troppo lo stile del disco, electro pop sperimentale, ma piuttosto richiama lo stile dei Silverchair. Gli arrangiamenti sono magistrali e le armonie creano un’atmosfera che mi ricorda quelle dei film fiabeschi di Tim Burton. Ho trovato in internet un video di un live di questa canzone che fa venire la pelle d’oca.

Yo!

Guarda il video!

http://www.thedissociatives.com/flash.htm

Busta Rhymes – Everything remains raw (The coming – 1996 – Elektra Records)

Busta Rhymes - The Coming

Trevor Tahiem Smith Jr. aka Busta Rhymes è il rapper che ha dato nome alla nuova scuola dell’hip hop americano. Frequenta la Uniondale High School alla fine degl’anni ottanta, dove incontra gli MC Charlie Brown, Dinco D e Cut Monitor Milo e fonda il gruppo “The Leaders of the New School” (“I leader della nuova scuola”). Dopo aver pubblicato “Future Without A Past” nel 1991 e successivamente “T.I.M.E.” il gruppo si scioglie e Busta Rhymes intraprende la sua fruttuosa carriera solista. Il brano “Everyting remains raw” è tratto dal suo primo album, “The Coming” del ’96 che contiene anche “Woo Hah!! Got You All In Check” un singolo di successo per il quale hanno prodotto un  singolare videoclip in cui Busta si diverte a fare il pirla davanti alla telecamera col Fisheye. Il successo è grande e si ripete col suo secondo lavoro “When distaster  strikes” dell’anno dopo. Nel 1998 Busta Rhymes  fonda la sua etichetta, la “Flipmode Squad”. In tutti la sua carriera collabora con molti artisti della scena hip hop e pop (Mariah Carey, Janet Jackson), e si inventa attore prendendo piccole parti in molti film tra cui “Finding Forrester”,“ Halloween: Resurrection”  e l’ultimo “Order of Redemption” del 2009.

Yo!

Guarda il video!

Guè Pequeno e Deleterio – Amore e Odio(Hashishinz Sound Vol.1 – 2005 – Vibrarecords)

Gue Pequeno e Deleterio - Hashishinz Sound vol.1

Guè Pequeno è un mc italiano membro dei Club Dogo e della Dogo Gang. Nel 2005 pubblica il suo primo e unico progetto da solista, un EP di sei tracce prodotte da Deleterio, altro membro delle Dogo Gang, oggi produttore ufficiale e spalla nei live di Marracash, più un remix di “Amore e Odio” prodotto da DonJoe, il beatmaker dei Club Dogo. Il suono del disco è molto sperimentale per il momento in cui è uscito e attraversa tematiche diverse come la vita di strada, romanticismo, sogni e speranze.

Yo!

Guarda il video!

http://www.myspace.com/guepequeno

http://www.myspace.com/deleterio

Regular John

Phonat – “Learn To Recycle” [Phonat, MofoHifi, 2008]

Phonat Album Cover 2008

Primo album per Daniele Balduzzi aka Phonat, personaggio già citato in precedenza parlando di Young Punxx, è un artista veramente eclettico. Il giorno in cui compose questo pezzo avrà pensato: “…meglio hip-hop, club, o drum’n'bass?”. La risposta è una canzone fatta in tre stili diversi, la prima parte hip-hop, la seconda club, la terza drum’n'bass. Non solo un virtuosismo stilistico, ma anche una dimostrazione di come quando si parla di musica il genere non conta.

Uno e trino.

Guarda il video

Phonat Myspace

Dj Falcon – “First” [Hello My Name Is Dj Falcon, roulé, 1999]

Hello My Name is Dj Falcon Album Cover

Stéphane Quême, in arte Dj Falcon, cugino di Alan Braxe e membro della Daft Crew, esordisce con questo EP sulla label di Thomas Bangalter dei Daft Punk, un faro della house stile “french-touch” fine anni ’90. Una label che ha sfornato capolavori come “Music Sounds Better With You” degli Stardust e che non ha mai venduto una licenza ad altre label, mantenendo sempre i diritti di ogni prodotto del catalogo. Un catalogo che deve esistere e persistere per forza nello scaffale vinili di ogni appassionato di house.

IlluminaNti.

Guarda il video

Dj Falcon Myspace

Mike Oldfield – “The Song Of The Sun” [Voyager, WEA, 1996]

Mike Oldfield - Voyager Album Cover

Conosciuto per la hit commerciale anni ’80 ” Moonlight Shadow” insieme a Maggie Reilly, Mike Oldfield è in realtà un compositore britannico famoso per il suo stile etnico/sperimentale nell’ambito rock-progressive. Nel 1996 uscì il suo album “Voyager“, la colonna sonora di un viaggio per le colline irlandesi tra corni celtici, arpe e atmosfere New-Age. Nello stesso album spicca un pezzo dal titolo “Women Of Ireland” usato da Stanley Kubrick in “Barry Lindon

Temperanza.

Guarda il video

Mike Oldfield Myspace

David Freeman

Leggi articolo precedente! successivo!