33 e 1/3 – Consigli per gli ascolti – N 5

, , commenti

33 e 1/3 Consigli per gli ascolti


Aesop Rock – Daylight (Labor Days – 2001 – Definitive Jux)

Aesop Rock - Labor days

Yes yes y'all, and ya don't stop, keep on, to the break of dawn!” – “Si si tutti, e nessuno si ferma, continua, fino all'alba!” – Quanto è rappusa questa espressione? E' così che comincia il pezzo di Aesop Rock “Daylight”“Luce del giorno” – col classico “iessiessio!” che incalza e, in questo caso, introduce la strofa del singolare mc newyorkese. Dico singolare perchè il suo modo di costruire i testi è veramente diverso da qualunque altro mc che conosca: oltre ad utilizzare un vocabolario vastissimo, completo di slang e citazioni letterali, storiche ecc., Aesop scrive le rime come un flusso di coscienza – “Stream of Consciousness” – quasi senza punteggiatura e prese di fiato. Il risultato, confusionale al primo ascolto, ma coinvolgente, è una cascata di parole che esprimono quanto l'artista senta il desiderio di comunicare. La base di “Daylight”, prodotta da Blockhead, beatmaker di New York, collaboratore di Aesop fin dagli esordi, è molto melodica ed orecchiabile, così che la musica renda più leggero l'ascolto delle rime interminalbili. Aesop Rock fa dischi dal 1998, con l'ultima uscita nel 2007 (“None Shall Pass”) ha all'attivo ben 5 album da solista, 3 EP e una compilation. In questo caso, il brano è tratto dal terzo album, “Labor Days”, un concept album in cui il rapper delinea un ritratto della vita di tutti i giorni, e i suoi relativi problemi, della classe operaia.

 

Yo!

 

Guarda il video!

 

http://www.myspace.com/aesoprockwins


Gil Scott-Heron – Home is where the Hatred (Pieces of a man – 1971 – Flying Dutchman/RCA)

Gil Scott-Heron - Pieces of a man

Provate ad ascoltare quando Gil canta “…I'm on my way home” nel primo verso della canzone e sentite come chiunde il vocalizzo della parola “home”: bene, quello è il marchio di fabbrica. Musicista e poeta di Chicago, Gil Scott-Heron è ispirazione per molti artisti soul e non solo: è stato uno dei primi a praticare l'arte della “spoken word soul”“soul parlato” – da cui artisti della futura cultura hip hop hanno preso ispirazione e spunto per la creazione della loro arte comunicativa. Nel brano, tratto dal secondo album, “Home is where the hatred is” – “La casa è dove c'è l'odio” – Gil racconta la sua paura per il ritorno a casa, dalla quale si è allontanato da tre giorni e nessuno sembra essersene accorto, un ghetto dove si aspetta di non trovare altro che dolore, povertà, droga e odio: “Might not be such a bad idea if I never, never went home again”- “Non sarebbe stata una brutta idea se non fossi mai, mai tornato a casa”. Il pezzo è stato campionato da Kanye West in una traccia del suo secondo album, “My way home”: più che una canzone si tratta di uno “skit” – interludio – su cui solo Common rappa una strofa per lasciare spazio al campione del brano originale utilizzato in porzione massiccia.

 

Yo!

 

Guarda il video!

 

Ascolta la strumentale di Kanye West!

 

Joe Cassano – Nocche dure “Live version” (Missione Impossibile – 1999)

Dj Gruff - Missione Impossibile

Qui si parla di una leggenda dell'hip hop italiano: Joe Cassano è stato un mc italo americano, morto prematuramente nel '99, che nei pochi anni di attività nell'ambito hip hop ha comunque lasciato un segno indelebile. É uno degli mc più stilosi che l'Italia abbia mai avuto, con il suo slang mezzo italiano e mezzo americano e la sua voce, talmente particolare da sembrare quasi una caricatura. Alla fine degl'anni novanta milita in una crew di Bologna, la PMC (Porzione Massiccia Crew), della quale faceva parte anche Inoki. In questo periodo sforna numerose collaborazioni con altri artisti nostrani: ad esempio nell'album Novecinquanta di Fritz Da Cat canta un pezzo -“Notte e Giorno”- che è una pietra miliare dell'hip hop nostrano, proprio assieme all'amico Inoki, mentre partecipa anche al pezzo “Teste Mobili” nell'album “Sindrome di fine millennio” degli “Uomini di Mare” ovvero Dj Lato e Fabri Fibra. Il pezzo che vi ho postato è una strofa registrata in live, su una stumentale ,di cui non so la provenienza, di un pezzo la cui versione originale si trova nell'album postumo di Joe Cassano, “Dio lodato”. Questa versione è invece compresa nella compilation di artisti vari fatta da Dj Gruff, nel 1999, “Missione Impossibile”. Nonostante il brano duri meno di due minuti, senza ritornello, Joe Cassano sfoga tutto il suo stile e tutta la sua grassezza. Ti spaccherà di sicuro.

 

Yo!

 

Guarda il video!

 

Guarda il video della versione originale!

 

Ascolta “Notte e Giorno”!

 

Regular John

 

Leggi l'articolo precedente! Successivo!

 

Leggi l'articolo di David Freeman!


 

33 e 1/3 – Consigli per gli ascolti – N 5

, , commenti

The Young Punx – “Rockall” [Your Music Is Killing Me, MofoHifi, 2007]

The Young Punx – Rockall

 

 

 

 

 

 

Collettivo musicale elettronico made in UK che comprende un nome nostrano come Michele Balduzzi (aka Phonat) e Yolanda Quartey (la vocalist dei Massive Attack), fonde sound disco-house con glam-rock e drum and bass. “Rockall” fa parte del loro ultimo album, un disco “fresh” da mettere in play durante il viaggio per le vacanze.
The Sound Of Non-Violence

Guarda il video

The Young Punx Myspace

Bottin – “No Static” [Italians Do It Better, 2009]

Bottin – No Static

 

 

 

 

 

 

Potrei riempire l'articolo di tag-words per descrivere questo pezzo, mi limiterò a: space-synth, planetary-intergalactic, italo-disco, forza-azzurri. Guglielmo Bottin è un veneziano classe 1977 (una classe che dalla serenissima ha sfornato parecchio nel mondo musicale) che è uscito di recente sulla label Italians Do It Better (Glass Candy, Twisted Wires, Chromatics). Con questo pezzo dalle reminescenze ottantesche e donchisciottesche ha fatto innamorare anche la crew francese Valerie (Anoraak, The Outrunners) per cui ha suonato di recente.
Anche in Italia abbiamo un Fred Falke.

Guarda il video

Bottin Myspace

 

Fischerspooner – “Emerge ”[#1, International Deejay Gigolo Records, 2001]

Fischerspooner – Emerge

 

 

 

 

 

 

Warren Fischer e David Spooner (ora avete capito da dove viene il nome) coltivano la passione per la musica (e non solo) fin da giovani e vengono presi sotto l'ala protettiva di Dj Hell sotto Gigolo Records (Play Paul, Justice VS Simian, Adriano Canzian) con il primo album #1, da cui il singolo hit “Emerge” che aveva rimbalzato prima su Serotonin e poi Flapping Jet Records. In ogni loro album dimostrano come si possano usare i synth normalmente incastrati nelle basi electro “toste” senza tamarrare. La finezza dell'elettronica-frocia non ha eguali, c'è poco da fare (non per niente hanno collaborato con David Bowie e Kylie Minogue).
Scoppia di Fatto.

Guarda il video

Fischerspooner Myspace

 

 

David Freeman

 

Leggi l'articolo precedente! successivo!

Leggi l'articolo di Regular John!